|
|
CORSO
DI REPORTAGE FOTOGRAFICO
|
 |
SAMARCANDA!
BUKHARA – KHIVA –
SHAKHRISABZ – TASHKENT
SULLA VIA DELLA SETA
TOUR DELL’UZBEKISTAN
|
2 - 9 ottobre 2015
termine iscrizioni: 10 settembre 2015
costo base: 1.950
euro
Cari amici,
andremo
insieme nella mitica Samarcanda, attraverso un
itinerario
sull’antica Via della Seta. Io l’ho percorso qualche
anno fa e mi ha
molto emozionato.
Sono tutti luoghi famosi e non voglio usare
superlativi per
descriverli: non è mia abitudine servirmi di un
linguaggio da depliant
turistico.
Sui miei siti troverete delle belle foto, ma vi
assicuro che resterete
sorpresi , perché questo viaggio offre più di quanto
viene elencato nel
programma.
Chi è interessato si iscriva prima possibile per
poter bloccare i posti in aereo.
Io sarò ovviamente sempre accanto a voi, con lezioni
teoriche e
pratiche, consigli e suggerimenti per ogni tipo di
foto che faremo:
paesaggi, ritratti, interni, still-life,
cibo,ecc. Alla sera, per
quanto possibile, di tanto in tanto visioneremo le
vostre immagini sul
computer, per capirne pregi e difetti
I posti sono limitati.
Per iscriversi inviare la scheda acclusa,
comprensiva di ricevuta di
versamento dell'acconto di euro 1.300 via mail
all'indirizzo indicato
sulla scheda stessa (vedi sotto).
Per rimanere sempre aggiornato
sulle date dei prossimi corsi Iscriviti alla NEWSLETTER
|
PROGRAMMA
giorno
1
|
Partenza
da Milano Malpensa con volo di linea. Cena
e notte in aereo |
giorno
2
|
Arrivo
a
Tashkent nella prima mattinata. Visita
della città o partenza in bus privato per
Khiva (da definire), la
piu antica e intatta città dell’Asia
Centrale, sulla famosa Via della
Seta. La visita iniziale della parte più
vecchia della città, Ichan
Kala, circondata da 2 km di mura.
Visiteremo famosa madrassa Islam Khan
Madrassah, risalente alla seconda metà del
1800 e considerata una delle
più grandi scuole coraniche. Ammireremo
quindi il Kelte Minor o Piccolo
Minareto, commissionato nel 1852 dal khan
e decorato con piastrelle di
colore azzurro. Proseguiremo con la Kunya
Ark o Vecchia fortezza, la
residenza fortificata dei sultani di
Khiva. Tutte le ricchezze dei
sultani sono conservate qui, insieme agli
arsenali ed alle
numerose moschee. Infine uno dei
monumenti più belli e suggestivi
della città: il Mausoleo di Pakhlavan
Mahmud. Ricco di piastrelle
decorative, con la Islam Khoja Madrassah è
una delle più affascinanti
testimonianze della vita dei sultani. La
madrassa, insieme al minareto
più alto di Khiva (45 metri), risale agli
inizi del 1900. L’ultima
visita riguarderà la Moschea Juma o
Moschea Venerdì, con i suoi
213 pilastri in legno. Pranzo in una casa
privata. Pomeriggio dedicato
alla visita di Tosh Howli o Casa di
pietra, la residenza, costruita dal
Khan Allah Kuli tra il 1832 ed il 1841; la
più sfarzosa alternativa
all’antica residenza Kunya Ark. Visita
della Madrassa Allah Kuli Khan,
del bazar ed del caravanserraglio.
Trasferimento in hotel, sistemazione
nelle camere riservate, cena e
pernottamento. |
giorno
3
|
Dopo
la
prima colazione in hotel partiremo per
attraversare il deserto Kyzyl
Kum (480 km) ed arrivare a Bukhara. Il
deserto di sabbia rossa è
intervallato da piccoli villaggi,
suggestive oasi e coltivazioni di
cotone. La strada percorsa dall’autobus
costeggia il più importante
fiume dell’Uzbekistan, l’Amudarya.
Proseguimento alla volta di Bukhara,
pranzo in hotel. Pomeriggio libero.
Sistemazione in hotel, cena e
pernottamento. |
giorno
4
|
Dopo
la
prima colazione in hotel inizio della
visita della città. Inizieremo
dalla Poi Kalon Ensemble. La piazza separa
la madrassa Mir-I-Arab e la
moschea Kalon Jummi. Il Minareto Kalon
(che in tagico significa “il
grande”) è uno dei simboli di Bukhara.
Quando fu costruito nel 1127 dal
Khan Karakhanid Arslan, era probabilmente
la più alta costruzione
dell’Asia Centrale. In 884 anni il
minareto, alto 47 metri, non ha mai
avuto bisogno di restauri. Si visiteranno
quindi 3 bazar, il Taqi
Zargaron (1570) o bazar dei gioiellieri,
il Taqi Telpak Furushon o
bazar dei manufatti ed il Taqi Sarrafon o
bazar del cambio. Una
particolare sosta sarà dedicata alla
moschea Magok-I-Atori, prima
monastero buddista, poi trasformato in
tempio Zaraostriano, e quindi in
moschea. Proseguiremo quindi verso la
piazza Lyabi Hauz. A sinistra
della piazza si trova la madrassa Nadir
Divanbegi, costruita nel 1630
come caravanserraglio, e a destra la
khanaka di Nadir Divanbegi
risalente al XVII secolo. Infine sosta
presso la madrassa Kukeldash, un
tempo la più grande di tutta l’Asia
centrale. Pranzo in ristorante
locale. Al termine la visita proseguirà
con la fortezza di Ark, la
costruzione più antica di Bukhara, e alla
moschea Bolo Hauz (1712),
luogo di culto ufficiale dell’emiro.
Visita della moschea di Bolo Hauz
e del mausoleo di Ismoil Samani, uno degli
edifici più eleganti
dell’Asia Centrale con la sua muratura in
terracotta. Vicino al mercato
contadino si trova il mausoleo di
Ch’asma-Ayub, costruito nel XII
secolo. Rientro in hotel. Cena e
pernottamento.
|

|
giorno 5
|
Dopo
la
prima colazione partenza in autobus per
Shakhrisabz (300 km), città
nativa di Tamerlano. Arrivo e visita del
palazzo Ak-Saray o Palazzo
Bianco, residenza estiva di Tamerlano. Di
questo glorioso edificio
restano solo le rovine del portale di 40
metri di altezza,
fiancheggiato da due torri di 50 metri e
coperte da mosaici blu,
bianchi ed oro. Si prosegue quindi con la
visita del complesso di Dorut
Tilyovat (Casa della meditazione) del XIV
secolo, della moschea
Kok-Gumbaz (Cupola blu) e del complesso di
mausolei terminato da
Tamerlano nel 1393. Infine visita della
cripta di Timur. Pranzo in una
casa privata e proseguimento quindi per
Samarcanda (170 km). Arrivo
previsto in serata e sistemazione in
hotel. Cena e pernottamento. |
giorno
6
|
Prima
colazione
in hotel e partenza per la visita della
città. Si inizierà
dalla Gur Emir o Tomba dell’Emiro,
mausoleo di Timur e Timurids,
perfetto esempio dell’architettura del XV
secolo. Sarà quindi la volta
della piazza Registan, cuore della città e
uno dei luoghi più belli
dell’Asia centrale, dove si affacciano tre
imponenti madrasse costruite
in differenti periodi e decorate con
maioliche e mosaici. Si prosegue
quindi con la visita della moschea di
Bibi-Khanym, terminata poco prima
della morte di Tamerlano. Vicino alla
moschea si trova il Siab bazar,
dove si potrà acquistare praticamente di
tutto. Pranzo in ristorante.
Proseguimento con la visita della
Shaki-Zinda, la strada funeraria,
luogo di pellegrinaggio fin dal XI secolo,
dove sono seppelliti tutti i
regnanti ed i nobili di Samarcanda. Sono
circa 20 mausolei di
differenti epoche, costruiti fra l’XI ed
il XIX secolo, disposti
intorno a quella che probabilmente è la
tomba di Qusam ibn-Abbas,
cugino del profeta Maometto. Visita quindi
del sito archeologico di
Afrodisiab (antico nome di Samarcanda) che
ospita un museo e alcuni
frammenti di affreschi risalenti al VII
secolo. Nelle vicinanze si
trova l’osservatorio di Ulugbek (1420) ed
un piccolo museo dedicato
agli astronomi uzbeki. Cena e
pernottamento. |
giorno
7
|
Dopo
la
prima colazione in hotel partenza per
Tashkent (300 km). Pranzo in
ristorante. Inizieremo con la visita della
madrassa Kukeldash.
Costruita nella metà del XVI secolo dal
gran vizir Kukaldash, fu
utilizzata nel periodo sovietico come
museo e solo recentemente ha
riscoperto il suo ruolo originario di casa
spirituale. Accanto si
trova la piazza Khast Imam, il cuore
spirituale di Tashkent, simbolo
della dominazione sovietica. Qui si
trovano la madrassa Barak Khan, la
moschea Tillya Sheykh ed il mausoleo Kafal
Shashi. La madrassa fu
fondata nel XVI secolo da un discendente
di Tamerlano che governò
Tashkent per la dinastia Scibanida. E’ il
centro amministrativo del
Mufti uzbeko, capo religioso islamico. La
moschea, costruita nello
stesso periodo della madrassa, è nota
anche come moschea Hastimom ed
ospita una biblioteca con manoscritti
antichi. Cena in ristorante
locale.
|
giorno
8
|
Dopo
la
prima colazione visita del Museo di Arti
applicate, famoso per la
sua posizione panoramica e per le sue
opere d’arte esposte. Pranzo in
ristorante locale. Nel pomeriggio
trasferimento in aeroporto e partenza
con volo di linea per l’Italia.
|
|
|
PER ISCRIVERTI
SCARICA la
scheda e inviala all'e-mail:
photo@focusteam.it accludendo la ricevuta di
versamento dell'acconto di euro 1.300,00
IMPORTANTE
Prima di iscriverti Leggi il PROGRAMMA
dettagliato e comprensivo di informazioni sui
costi e sui documenti necessari al viaggio.
|
|
|
|